“A Sora Rosa me ne vado via,
ciò er core a pezzi pe'lla vergogna,
de questa terra che nu mm'aiuta mai
de questa gente che te sputa n'faccia,
che nun'ha mai preso na farce in mano,
che se distingue pe na cravatta.
Me ne vojo annà da sto paese marcio,
Che cià li bbuchi ar posto der cervello,
che vò magnà dull'ossa de chi soffre,
che pensa solo ar posto che po' perde.
Ciavemo forza e voja più de tutti
Annamo là dove ce stanno i morti,
anche se semo du ossa de prosciutti
ce vedrà chi cià li occhioni sani
che ce dirà: "venite giù all'inferno
armeno ciavrete er foco pell'inverno".
Si ciai un core, tu me poi capì
Si ciai n'amore, tu me poi seguì
Che ce ne frega si nun contamo gnente
Se semo sotto li calli della ggente.
Sai che ti dico, io mo' me butto ar fiume,
così finisco de campà sta vita
che a poco a poco m'ha 'succato l'occhi
più delle pene de stana immortale.
Annamo via, tenemose pe'mano,
c'è solo questo de vero pe'chi spera,
che forse un giorno chi magna troppo adesso possa sputà le ossa che so' sante".
ciò er core a pezzi pe'lla vergogna,
de questa terra che nu mm'aiuta mai
de questa gente che te sputa n'faccia,
che nun'ha mai preso na farce in mano,
che se distingue pe na cravatta.
Me ne vojo annà da sto paese marcio,
Che cià li bbuchi ar posto der cervello,
che vò magnà dull'ossa de chi soffre,
che pensa solo ar posto che po' perde.
Ciavemo forza e voja più de tutti
Annamo là dove ce stanno i morti,
anche se semo du ossa de prosciutti
ce vedrà chi cià li occhioni sani
che ce dirà: "venite giù all'inferno
armeno ciavrete er foco pell'inverno".
Si ciai un core, tu me poi capì
Si ciai n'amore, tu me poi seguì
Che ce ne frega si nun contamo gnente
Se semo sotto li calli della ggente.
Sai che ti dico, io mo' me butto ar fiume,
così finisco de campà sta vita
che a poco a poco m'ha 'succato l'occhi
più delle pene de stana immortale.
Annamo via, tenemose pe'mano,
c'è solo questo de vero pe'chi spera,
che forse un giorno chi magna troppo adesso possa sputà le ossa che so' sante".
Antonello Venditti “Sora Rosa” da Theorius Campus
1972.
Quando nel 1975 ascoltai questa canzone di Antonello
Venditti, di cui avevo comprato l'Album, rimasi colpito dal
realismo di quelle parole e soprattutto della crudezza della realtà
rappresentata dall’autore con una incredibile lucidità contraddittoria di un
giovane pieno di speranza, ma disperato per il proprio futuro. Eppure era il
periodo in cui la rivoluzione del ’68 si stava consolidando nel nostro Paese
con il risvolto amaro, purtroppo, delle Brigate Rosse; era un periodo di
effervescenza politica, di nuove idee mediatiche: il 14 gennaio 1976 nasceva il
quotidiano La Repubblica. Il 21 marzo 1975 Berlusconi creava la Fininvest srl che
gestirà poi tutto il business mediatico televisivo e giornalistico. Sono gli
anni del “compromesso storico”; gli anni che preludono al sequestro “Moro”. Anni nei quali Inizia l’ascesa socialista con Bettino Craxi prima alla guida del Partito Socialista nel
1976, poi al Governo nel 1983. Sono gli anni in cui, nel nostro Paese, si
sviluppa anche un aumento generalizzato del fenomeno della criminalità
organizzata che mira al controllo del traffico di droga, del mercato delle
armi, degli appalti e del riciclaggio
del denaro sporco. Sul versante internazionale invece quello che diviene
rilevante è la strategia degli Usa per il controllo del Mediterraneo come zona
d’azione d’oltre oceano contro l’URSS e del Medio Oriente per il controllo
della fonte energetica per eccellenza: il petrolio. Sono infatti gli anni della
prima crisi petrolifera del 1974, della creazione dell’OPEC. Anni nei quali si evidenzia un
aumento degli scambi internazionali, un aumento della capacità industriale e
dell’inserimento di attività manifatturiere nel commercio internazionale di
Paesi come Hong Kong, Thailandia, Corea del sud e Singapore che agli inizi degli
anni ’80 verranno classificati come “Tigri” o “Nic” (New industrialized
countries). Sono anche gli anni che
registrano il primo fallimento bancario in Europa: la banca Herstatt. Ma la
Herstatt non fu l’unica banca coinvolta dalla crisi finanziaria provocata
dall’alleanza con Sindona: nel 1973 si ebbe il fallimento dalla U.S. National
Bank of San Diego, nel 1974 quelli della Franklin National Bank e della Banca
Privata Italiana. Possiamo dunque dire che è questo il periodo in cui
cominciano a delinearsi i profili sui quali si amplierà lo sviluppo della
globalizzazione finanziaria con conseguente aumento dell’azzardo morale dovuto
a speculazioni di ogni tipo:
dall’immobiliare a quella finanziaria che ha fatto da detonatore al vorticoso
sviluppo delle mire capitalistiche sia individuali che collettive di molti
individui, imprese e governi. L’aumento dei traffici, l’avvento della Rete
internet, lo sviluppo della new e net economy nei decenni che seguirono fecero
decollare l’economia finanziaria a velocità e livelli inauditi. Non credo ci sia bisogno di riportare cifre,
basta dire che è cambiato il modello di produzione del valore che dall’economia
reale si è focalizzato su quella finanziaria e dalla rigidità della produzione
fordista è passato, grazie alla globalizzazione finanziaria, ad una produzione
delocalizzata in uno scenario in cui la moderna competizione globale supera i
concetti di industria e di impresa industriale, unitamente ai concetti di
processo produttivo. Ma questo non solo per l’economia reale bensì anche per i
processi dell’economia finanziaria e bancaria tanto a livello locale che
internazionale. La trasformazione che stiamo penosamente sperimentando è
determinata da un nuovo sistema di accumulazione del capitale che potremmo a ragione chiamare
“accumulazione flessibile” che abbandonata la creazione di capitale in termini reali
tramite il processo: produzione, trasformazione, distribuzione e consumo di
ricchezza, a cui eravamo abituati, è
divenuta un mero processo di finanziarizzazione
dell’economia e di utilizzo predominante ed efferato in termini di accumulo e
sfruttamento di valore, del cosiddetto “capitale intangibile” e delle risorse
immateriali quali la conoscenza, l’organizzazione, la comunicazione,
l’informazione l’informatica che in un unico concetto potremmo definire con un neologismo anglosassone appartenenti
al ceppo delle “flextechnology” vale a dire: le info, bio, nano e neuro
tecnologie. Ecco perché possiamo parlare di “accumulazione flessibile”, perché
nessuna di queste presenta le rigidità di creazione di valore attinenti alla
tradizionale produzione industriale conosciuta come “fordista”.
Ma ciò implica anche un fenomeno aspro, violento e disumano con cui doversi
confrontare: la disoccupazione dilagante! Sì perché il modello in parola
necessita di una classe lavoratrice flessibile, accondiscendente, disponibile e
frammentata, che non sia in grado quindi di ribellarsi, perché finalmente priva
di una struttura di classe organizzata, priva di un sindacato forte e
battagliero, ma frammentata e scomposta, disillusa, individualizzata e perciò
stabilmente precarizzata. Una classe lavoratrice senza futuro che nella grande
trasformazione del conflitto capitale lavoro ha perso consistenza e peso
specifico attraverso il concretizzarsi del percorso di sviluppo tecnologico. Mi
spiego meglio: in principio c’erano capitale e lavoro (K+L) come fondamentali
fattori di produzione; poi dall’ultimo quarto del secolo scorso c’è stata la
trasformazione del Capitale in Tecnologia:
K=>TECH e del Lavoro in Know-How: L=>K-N; ora con questa
“accumulazione flessibile” abbiamo la scomparsa sia di L che di KN, per
lasciare il posto ad un’unica idea di capitale che non è più K, non è più TECH,
ma è divenuta “Artificial Intelligence” AI. L’intelligenza artificiale infatti
è la nuova forma di capitale che poggia sulla creazione di valore senza
l’intervento umano. Vale a dire che ogni attività produttiva ad alta
concentrazione di valore sarà sempre più svolta da processi senza
coinvolgimento umano: la macchina è divenuta computer, questo si è trasformato
in Robot, che sta lasciando il posto a nuovi “umanoidi”. Credo che questo tipo di progresso, certamente non etico, porterà ad una necessaria divaricazione
sempre più ampia tra ricchi e poveri, tra dominanti e sfruttati e che il
processo successivo che si intravvede sarà di un predominio dell’"umanoide
avanzato” sull’”essere umano normale” con grandi implicazioni a livello etico
di libertà individuali e collettive. Non per niente i sociologi dicono che le
dittature di questo secolo, ancorché incruente, faranno impallidire quelle del
secolo scorso! E questo lo stiamo già in qualche modo assaporando attraverso le
prevaricazioni ai diversi livelli che ciascuno di noi, che non è nelle “sale
dei bottoni”, è chiamato quotidianamente a subire. Ma allora che dire? come
interpretare questi scenari? Come ricercare le soluzioni? Dal mio punto di
vista ritengo che ciascuno debba responsabilizzarsi e contribuire affinché
questa accumulazione flessibile sia umanamente ed eticamente controllata. Il
metodo è nella conoscenza delle chiavi di lettura del nostro tempo, nella
capacità di interpretare lo sviluppo degli scenari nonché l’acquisizione della
competenza a gestire situazioni in cui la mancanza di etica degenera nel detto
hobbesiano “homo homini lupus”. Per
questo ogni anno il MLAC di Roma, svolge
una mirata attività formativa delle coscienze per mezzo del Comitato di
Promozione Etica Onlus che ha approfondito e consolidato il proprio operato
grazie anche alla collaborazione di alcuni docenti delle Pontificie Università
Gregoriana e Antonianum, facendo accedere alla dimensione del “pensiero
pensante” molti lavoratori e persone scettiche. Così anche quest’anno nel
perdurare della situazione di crisi finanziaria scoppiata nel settembre del
2008, si terrà uno specifico Corso di
formazione, in 16 incontri, (32 ore), aperto a tutti coloro che intendano fare
un itinerario formativo di “Etica socio-politico-economica” attraverso il quale
incrementare il dialogo con le diverse espressioni sociali, politiche,
economiche e culturali, nazionali e internazionali, presenti nei propri
ambienti di riferimento.
Un corso specifico, aperto a tutti coloro che
intendano fare un vero itinerario formativo di “Etica socio-politico-economica”
dato che l’etica è un argomento trattato da tutti, ma realmente compreso e
promosso da pochi e, soprattutto ripetutamente abusato come veicolo di
credibilità dai molti che cercano di mettere in mostra questa attitudine,
seppur inesistente, per rendersi
migliori “rifacendosi la facciata”.
Il percorso formativo si basa sull’analisi di concreti
fatti socio-economici e politici contemporanei, da cui si ricostruiscono in
maniera comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, quei principi
fondamentali dell’etica socioeconomica, nonché politica non sempre da tutti
avvertiti, che sottendono le particolarità tecnico-operative degli eventi
considerati.
Tra i casi analizzati: il debito internazionale, le
politiche economiche, la globalizzazione finanziaria e le problematiche del
lavoro; la responsabilità sociale dell’impresa, i rischi etici della Rete
mediatica, i fenomeni speculativi, i beni confiscati nonché gli strumenti e gli
obiettivi della finanza etica.
Il corso inizierà da martedì 5 febbraio 2013 e
proseguirà ogni martedì fino al 28 Maggio 2013 (2 ore: 18,30-20,15).
Il Corso
prevede anche l’esame finale con rilascio di un diploma del valore di 4 CFU ed
avrà il seguente programma rintracciabile sul sito www.certificazionetica.org.